Dio
è imparziale
|
|
Questa
è una grande verità evidente in tutta la Parola di Dio. Dio è
imparziale; non è parziale con certe persone, ma è rispettoso
delle condizioni poste nella Sua Parola. Dio ha rivelato queste verità
su Se stesso nell’Antico Testamento.
|
Deuteronomio
10:17:
poiché l'Eterno, il vostro DIO, è il DIO degli
dèi, il Signor dei signori, il Dio grande, forte e tremendo [che incute un timore riverente], che non usa alcuna
parzialità e non accetta regali.
II
Croniche 19:7:
Perciò ora il timore [rispetto]
dell'Eterno sia su di voi. Fate attenzione a ciò che fate, perché nell'Eterno, il nostro DIO, non c'è
alcuna ingiustizia, né parzialità, né accettazione di doni.
|
Quando
il Figlio di Dio, Gesù Cristo, camminava su questa terra, rese
molto evidente anche questa verità. Egli ministrava a uomini,
donne, giovani, anziani, giudei, gentili, ufficiali romani, giudei
zeloti, facoltosi, e poveri. Fu notato a mangiare con i
pubblicani e i peccatori. Anche i capi sacerdoti e gli scribi
non potettero negare questa sua qualità:
|
Luca
20:21:
Costoro lo interrogarono, dicendo: «Maestro, noi sappiamo che
tu parli e insegni rettamente e che non usi alcuna parzialità, ma
insegni la via di Dio in verità.
|
Nel
giorno di Pentecoste, quando Dio verso il Suo dono dello spirito
santo, lo rese disponibile a chiunque avesse creduto alle
condizioni poste in Romani 10:9 e 10.
|
Romani
10:9,10:
Poiché se confessi con la tua bocca il Signore Gesù, e credi
nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato.
Col cuore infatti si crede per ottenere
giustizia e con la bocca si fa confessione, per ottenere
salvezza.
|
Ci
volle, però, del tempo prima che gli stessi apostoli di Cristo
cominciassero a comprendere veramente la profondità di questa realtà. Dio
dovette dare a Pietro una visione per confermare esplicitamente che
questa era la Sua volontà. In Atti 10, vediamo la risposta di
Pietro alla visione.
|
Atti
10:34:
Allora Pietro, aperta la bocca disse: «In verità io comprendo
che Dio non usa alcuna parzialità».
|
A
Dio non importa se una persona è un giudeo o un gentile. Non
è interessato al colore della pelle, alla nazionalità, al genere,
all’età, alle origini. Dio offre il Suo dono dello spirito
santo a tutti coloro che incontreranno le condizioni poste nella Sua
Parola.
Queste
verità sono disponibili a tutti coloro che leggono e credono nella
Epistole della Chiesa indirizzate oggi a noi.
Romani
2:11
Perché presso Dio non v'è parzialità.
|
|
Efesini
6:9:
E voi, padroni, fate lo
stesso verso di loro, mettendo da parte le minacce, sapendo che il
loro e vostro Signore è in cielo e che presso di lui non c'è
alcuna parzialità.
Colossesi
3:25:
Ma chi opera ingiustamente riceverà la retribuzione delle cose ingiuste che ha fatte, e non c'è
parzialità con alcuno.
|
La
parola greca proswpolhmy…a (prosôpolêmpsia)
che significa “parzialità” come tradotto nei
versi sopra citati, nel Dizionario base del Nuovo
Testamento greco-italiano è così descritta: “il difetto
di qualcuno che quando deve dare un giudizio ha riguardo delle
circostanze esterne dell'uomo e non dei suoi meriti intrinseci, e
così preferisce, come il più degno, uno che è ricco, di alto
grado, o potente, invece di un altro che non ha questi presupposti.” Dio
non è assolutamente parziale, ovvero, Dio è imparziale.
|
Nell’Epistola di Giacomo
i fratelli sono esortati a fare la stessa cosa.
|
Giacomo
2:1:
Fratelli miei, non associate favoritismi personali [parzialità]
alla fede del nostro Signore Gesù Cristo, il Signore della gloria.
|
Godetevi
la lettura di questi versi che esprimono anche il cuore di Dio così
deliziosamente in merito a questa verità.
I
Samuele 16:7:
Ma l'Eterno disse a Samuele: «Non badare al suo aspetto né
all'altezza della sua statura, poiché io l'ho rifiutato, perché l'Eterno
non vede come vede l'uomo;
l'uomo infatti guarda all'apparenza, ma l'Eterno guarda al cuore».
Giovanni
12:46:
Io [Gesù Cristo] sono
venuto come luce per il mondo, affinché chiunque crede in me non
resti nelle tenebre.
Atti
2:21:
E avverrà che chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà
salvato.
Romani
3:22:
Cioè la giustizia di Dio
mediante la fede in Gesù Cristo verso tutti e sopra tutti coloro
che credono, perché non c'è distinzione.
Romani
10:11,12:
Perché la Scrittura dice: «Chiunque crede in lui non sarà
svergognato».
Poiché non c'è distinzione fra il Giudeo e il Greco,
perché uno stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli
che lo invocano.
I
Corinzi 12:13:
Ora noi tutti siamo stati battezzati in uno Spirito nel medesimo
corpo, sia Giudei che Greci, sia schiavi che liberi, e siamo stati
tutti abbeverati in un medesimo Spirito.
Galati
3:28:
Non c'è né Giudeo né Greco, non c'è né schiavo né libero,
non c'è né maschio né femmina, perché tutti siete uno in Cristo
Gesù.
|
|